Molte lavorazioni di saldatura a resistenza richiedono la saldatura di perni su lamiere, queste saldature vengono effettuate con l'utilizzo di appositi elettrodi in lega di rame per saldatura perni.
Gli elettrodi per saldatura perni vengono realizzati in due componenti: il primo componente che presenta il cono di innesto sul portaelettrodo ha dalla parte opposta il secondo componente con un cilindro di ottone isolato pressato sull'elettrodo che nella parte centrale presenta un foro corrispondente al diametro dell'elettrodo, la parte esterna che contiene il cilindro di ottone è conica.
Su questo cono viene montato un cappellotto conico che si accoppia con l'elettrodo appena descritto.
Ogni tipologia di filettatura del perno a saldare ha bisogno del suo relativo elettrodo di saldatura chiamato portacappellotto con il suo cappellotto che diventa il componente intercambiabile soggetto ad usura.