A.T.S. annuncia le ultime novità sulla gamma bilanciatori Tecna, sono state introdotte cinque innovazioni significative sui modelli dei bilanciatori dal 9320 al 9350: migliorie che incidono su vari aspetti, dal packaging ai dispositivi di sicurezza.
NUOVA BOCCOLA DI REGOLAZIONE
Nuova boccola di regolazione: al fine di salvaguardare l'integrità del bilanciatore da un uso non corretto nella fase di scarico della molla, la boccola di regolazione è stata completamente ridisegnata in modo da rendere impossibile poter scaricare la molla del bilanciatore con l'uso di una chiave inglese.
L'unica azione di scarico possibile è attraverso l'apposita leva prevista dal manuale di istruzioni.
Con questo accorgimento, non è più possibile compiere azioni che potrebbero accorciare la vita utile del bilanciatore.
TAPPO DI SICUREZZA
Nei casi in cui il bilanciatore è utilizzato in movimento su binari e possono avvenire urti con altri oggetti, il tappo di colore rosso acceso richiama facilmente l'attenzione del personale proposto ai controlli di funzionalità.
Tale tappo ha infatti lo scopo di proteggere il seeger ed il perno centrale del bilanciatore di peso assorbendo gli urti e di offrire una informazione chiara ed immediata in merito allo stato d'uso del bilanciatore.
SEEGER A MONTAGGIO ASSIALE
Nella parter anteriore del bilanciatore è stato introdotto un seeger a montaggio assiale, che permette una maggiore resistenza in caso di urti.
SISTEMA ANTISVITAMENTO
Nella parte posteriore del bilanciatore il perno è stato alleggerito in modo da poter essere ribattuto: un semplice, ma efficace sistema antisvitamento per il dado, anche in caso di vibrazioni persistenti.
Entrambe queste soluzioni offrono una affidabilità del prodotto negli ambienti laddove ne viene fatto un uso intensivo, come le linee di produzione in catena di montaggio.
LA CONFEZIONE
La confezione del bilanciatore è stata resa più robusta e la struttura interna è stata migliorata per un più efficace alloggiamento del prodotto, che evita il danneggiamento anche in caso di urti e trasporti difficili.
Un passo avanti per far fronte alle moderne esigenze logistiche che oggi richiedono sempre più frequenti spedizioni di pezzi singoli.